Conosco Giuliana da un bel po’ di tempo, avendo frequentato con lei la Facoltà di Fisica a Napoli e, dopo molto tempo, ho avuto modo di incontrarla, sia pur telefonicamente.
Un incontro che, come leggerete, è un racconto di scoperte, di “fare ricerca”, di passaggi storici che a cui lei stessa ha partecipato e che ci spiega con dovizia di particolari.

Giuliana Fiorillo è professore ordinario di fisica nucleare e subnucleare all’Università Federico II di Napoli. Si occupa di astrofisica delle particelle, di fisica del neutrino e di fisica sperimentale delle particelle. Ha partecipato a esperimenti internazionali al CERN di Ginevra, a J-PARC in Giappone, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e a SNOLAB in Canada.
È coordinatrice italiana dell’esperimento DarkSide per la ricerca di materia oscura e deputy Spokesperson della collaborazione internazionale..
È membro del comitato scientifico del CERN per gli esperimenti con gli acceleratori SPS e PS.
È autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su rivista. Nel 2018 ha pubblicato insieme a Nicolao Fornengo dell’Università di Torino il volumetto “La materia oscura e l’energia oscura”, edito da RCS MediaGroup e distribuito col Corriere della Sera.

Giuliana, ci dici cosa fai tu nella vita?
Faccio il fisico delle astroparticelle, sono professore alla “Federico II” nel dipartimento di Fisica e mi occupo di ricerca della materia oscura.

Parole bellissime e misteriose: astroparticelle e materia oscura. Di cosa stiamo parlando?
Dunque… vuoi che ti racconti come mi sono avvicinata a questo argomento?
Certamente
Sin dagli inizi dei miei studi universitari sono stata affascinata da un tipo di Fisica che è alla frontiera della Fisica delle Particelle. All’epoca, dei vari argomenti su cui potevano essere svolte attività di ricerca fondamentale, la Fisica del neutrino era quello meno di moda. Nel 1989 era appena partito al CERN il LEP, un collisionatore di elettroni e positroni (scontro tra particelle di materia e antimateria ad energia molto elevata),

l’intervista continua su Mentinfuga