Non basta dire donne e differenze di genere per capire e cogliere i molteplici significati e connessioni che questi temi presentano. Ci vogliono anche gli interlocutori adatti. Interlocutori come Caterina Suitner, che mi ha aiutato a mettere a fuoco e comprendere nuove sfaccettature e sfumature. Questo anche grazie alla sua formazione, che ha consentito di affrontare il tema delle differenze da più prospettive.
Caterina Suitner si è dottorata in scienze cognitive nel 2009 e ora è professoressa associata in psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Persuasione e Influenza Sociale, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e Social Network Analysis. I suoi interessi di ricerca vertono sulla relazione tra linguaggio e cognizione, con particolare attenzione agli aspetti para-semantici della comunicazione verbale e non verbale e al ruolo dei processi di influenza sociale nella comunicazione online.

L’intervista completa è su Mentinfuga

Gianfranco Falcone