Ultimi Articoli

A lezione di teatro da Massimo Popolizio

A lezione di teatro da Massimo Popolizio

Non c’è niente da fare, allo streaming preferisco il dialogo con gli attori. È attraverso questo dialogo che ogni volta riscopro la magia del palcoscenico. Ascoltando le parole degli artisti, la loro intelligenza, la loro passione, riesco a ritrovare quella finestra...

leggi tutto
Disabilità. Uno sguardo irriverente

Disabilità. Uno sguardo irriverente

Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Che palle. I soliti interventi dotti sui giornali, qualche handicappato in qualche trasmissione mainstream. Poi si potrà tornare tranquillamente a parlare di pandemia che ci hanno “sfraganato” i...

leggi tutto
Tu es libre di Francesca Garolla

Tu es libre di Francesca Garolla

Tu es libre: sul palco c’era una scenografia scarna, pochi oggetti per un teatro di idee, per un teatro di parola, che ci interroga e si interroga, che sfida e ci sfida. A dare dinamicità alla scena di Tu es libre, scritto da Francesca Garolla, contribuivano le...

leggi tutto
La quesione femminile: un tema universale.

La quesione femminile: un tema universale.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la mia partecipazione come spettatore al Festival Tendenze Clown, che si è tenuto al Teatro Parenti di Milano poche settimane fa. Sono stati quattro giorni rutilanti, di invenzioni, divertimenti, giochi, ma che alla...

leggi tutto
Discorsi sulla poesia. Intervista a Nicla Vassallo

Discorsi sulla poesia. Intervista a Nicla Vassallo

Ho sempre amato conversare con Nicla Vassallo. Lei è diventata professore ordinario di Filosofia Teoretica a 41 anni, ovvero giovanissima per gli standard italiani. La sua attività accademica si divide attualmente tra Genova e la Gran Bretagna. Di lei mi hanno sempre...

leggi tutto