Recensioni

Mostre, cinema, teatro, libri.
Sulla morte senza esagerare. Silenzio, recita il trapasso

Sulla morte senza esagerare. Silenzio, recita il trapasso

La mia amica Mercedes suona ai funerali. Quale migliore compagnia per andare al teatro Parenti di Milano, ad assistere allo spettacolo Sulla morte senza esagerare? Non abbia timore chi crede che un soggetto sulla morte risulti indigesto. Non c’è tema più vitale di...

leggi tutto
L’infinito tra parentesi di Marco Malvaldi

L’infinito tra parentesi di Marco Malvaldi

Che cosa hanno in comune la celebre equazione di Paul Dirac, padre della meccanica quantistica relativistica: ιγ. δψ = mψ e i versi di Ungaretti? Soldati Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie Sono infinita poesia. Questo ce lo raccontano, e ce lo spiegano i due...

leggi tutto
Recital Flamenco della Compagnia Concha Jareño

Recital Flamenco della Compagnia Concha Jareño

Splendida bailaora Concha Jareño che ha calcato le tavole dello Strehler, regalandoci con la sua compagnia un’ora e quaranta di pura bellezza e eleganza. A cui il pubblico ha risposto con un tifo da stadio, rapito dalla perfezione di gesti, canto e musica. Il primo...

leggi tutto
#AnneFrank. Vite parallele.

#AnneFrank. Vite parallele.

Questo il titolo del docu film scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Mingotto. Un documentario come quello su Anne Frank sarebbe stato in ogni caso un evento. Ma la realtà ha superato ogni previsione. Gad Lerner, presente in sala in veste di moderatore, ha aperto...

leggi tutto
Andrzej Wajda. Il ritratto negato

Andrzej Wajda. Il ritratto negato

A novant'anni Andrzej Wajda ha realizzato il suo ultimo capolavoro, un altro dei tanti. Il ritratto negato è un film struggente, neorealistico, commovente e commosso. Si tratta dell'omaggio di un'artista come Wajda, che aveva fatto della lotta all'ideologia il suo...

leggi tutto
Smisurata preghiera, un omaggio a Fabrizio De André

Smisurata preghiera, un omaggio a Fabrizio De André

A fare da cornice a Stefano Orlandi e alla sua band la splendida bellezza del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Dove lentamente il rosa del tramonto si è spento nel buio della notte, e accesi i fari sul palco, abbiamo ascoltato in rapida successione i versi...

leggi tutto
Flamenco Festival. Identità: la libertà di essere.

Flamenco Festival. Identità: la libertà di essere.

Tre spettacoli d’eccezione quelli allo Strehler. Spettacoli su cui domina un cuore di legno, ferro e corda: la chitarra gitana, che accompagna tutti e tre gli artisti:  Liñán, Moreno e Guerrero. Una chitarra di volta in volta percossa, blandita, pizzicata,...

leggi tutto
Il flauto magico di Piazza Vittorio

Il flauto magico di Piazza Vittorio

È un’ingenua vitalità quella che permea il film il Flauto Magico di Piazza Vittorio. Bella favola che ricalca l’opera mozartiana, e al contempo ne propone una libera interpretazione. Potete leggere l'articolo completo al seguente link....

leggi tutto
Ritratti di donna: Petra Magoni

Ritratti di donna: Petra Magoni

Grazie a Petra Magoni. L'artista si è raccontata, con luci e ombre, nell'intervista che ci ha concesso e che potete leggere su "mentinfuga". Petra Magoni  ha offerto un ritratto a tutto tondo di donna e artista....

leggi tutto
L’uomo e la morte

L’uomo e la morte

Nel suo libro Morin apre anche la problematica della lotta contro la morte. Ipotizza che la morte sia dell’individuo piuttosto che della specie. Morin considera il fatto che si sono già fatti dei passi nella lotta contro la morte. Infatti si riesce a prolungare la...

leggi tutto
La morte si fa social

La morte si fa social

Con Davide Sisto si precipita nel futuro. Utopia o distopia? Difficile valutare. Ad ogni modo, è sicuramente affascinante il viaggio  proposto dall'autore, che riflette sul destino del nostro patrimonio virtuale post mortem.

leggi tutto
The Repetition. Historie(s) du théâtre (I)

The Repetition. Historie(s) du théâtre (I)

Da non perdere allo Strehler il lavoro di Milo Rau. Ecco l'incipit della mia recensione.  Gli svizzeri non producono solo orologi a cucù. Lo dimostra bene Milo Rau, nato a Berna 42 anni fa, che con la sua vocazione cosmopolita, rappresenta una delle realtà più...

leggi tutto
Essere Leonardo da Vinci

Essere Leonardo da Vinci

Spettacolo tutto sommato noioso quello di questa sera al Melato. La macchina drammaturgia non decolla. Troppo precipitoso Massimiliano Finazzer Flory nei panni di Leonardo, quando declama in antico fiorentino passi dei suoi libri, nell'intento di dare voce al genio...

leggi tutto
Versi vissuti Edith Bruck

Versi vissuti Edith Bruck

L’uguaglianza padre! L’uguaglianza padre! Il tuo sogno s’è avverato ti intravedo ti vedo ancora stai camminando accanto a Roth il possidente che ci negò un po’ di ricotta per le feste, Klein il calzolaio che a credito non risuolò le tue uniche scarpe, Goldberg il...

leggi tutto
ESSERE E TEMPO Heidegger

ESSERE E TEMPO Heidegger

Se c’è qualcosa di peggio del non capire Heidegger è pensare di averlo capito. Mi ci vorranno almeno dieci anni per leggerlo, altri dieci per rileggerlo. Capirlo è un’altra storia.   Martin Heidegger Essere e tempo, Milano, Longanesi, 1971.

leggi tutto
STORIA DELLA MORTE IN OCCIDENTE

STORIA DELLA MORTE IN OCCIDENTE

Gorer ha dimostrato come la morte sia diventato tabù e come, nel XX secolo, abbia sostituito il sesso quale principale divieto. Una volta si raccontava ai bambini che nascevano sotto un cavolo, però essi assistevano alla grande scena degli addii al capezzale del...

leggi tutto
IL CENSIMENTO DEI RADICAL CHIC

IL CENSIMENTO DEI RADICAL CHIC

Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show. In effetti da parte del professor Giovanni Prospero era stata un’imprudenza aggravata dal fatto che si era presentato in studio indossando un golfino di cachemire color aragosta. La...

leggi tutto
DIO RIDE

DIO RIDE

Il giorno della liberazione di Auschwitz due ebrei escono dal cancello ridendo. Si danno pacche, ridono, si piegano in due, scoppiano di risate. Dio li vede, si avvicina e chiede: Ma che cosa avete? Raccontatelo anche a me, anche io voglio ridere. I due ebrei lo...

leggi tutto