Saperi

Riflessioni strutturate, dalla filosofia alla psicologia.
Esiste la libertà di decidere, anche di morire?

Esiste la libertà di decidere, anche di morire?

Prima di rispondere a questa domanda è necessario fare un passo indietro di 90 anni ed indossare i panni del legislatore del 1930 si, perché in quegli anni, l’uomo rappresentava la forza-lavoro che poteva offrire, mentre il suicidio l’atto con il quale tale...

leggi tutto
Igor De Marchi e la dialettica del ritratto

Igor De Marchi e la dialettica del ritratto

In un’epoca in cui nel mondo dell’arte predominano installazioni video, audio, performance, scultura, scegliere l’arte figurativa, la pittura, può suonare ancora anacronistico? Dipende. Innanzitutto dal compito che l’artista le attribuisce. A dispetto di tutti i...

leggi tutto
Sul costruire: lettera a un amico

Sul costruire: lettera a un amico

“Il comportamento dei miei simili, in queste settimane, assomiglia all'ordinario comportamento che ho io ormai da molti anni”. Mi ha divertito leggere questa frase nella tua lunga lettera. Qualcosa di simile la penso anche io per me. Finalmente posso non sentirmi più...

leggi tutto
La morte, un problema irrisolto

La morte, un problema irrisolto

La morte. Proviamo a fare un po’ di sintesi. Partiamo da Ines Testoni e dal testo che sto leggendo: L’ultima nascita. Dopo tanta riflessione teorica, filosofica e astratta, la Testoni ci fa toccare con mano che cos’è un corpo morto, che cos’è la morte, quali sono le...

leggi tutto
Lo psicanalista, il passato e il presente

Lo psicanalista, il passato e il presente

Gentile dottore, sento l’esigenza di confrontarmi con lei. Non potendolo fare di persona le scrivo, nella speranza che in un prossimo futuro si possa discutere di questi elementi di persona. I pensieri per me rappresentano un capitale importante. Devo onorarli,...

leggi tutto
Fate la scienza, non fate la guerra

Fate la scienza, non fate la guerra

Indovina, indovinello... Quale Università al mondo ha il maggior numero di citazioni ricevute dalle pubblicazioni scientifiche dei suoi Professori? La risposta potrebbe sorprendervi. E poi ancora: la scienza potrà accorciare la distanza tra Sud e Nord del mondo? Potrà...

leggi tutto
La libertà di decidere, anche di morire.

La libertà di decidere, anche di morire.

Le ultime parole della bella poesia di Paul Eluard "Libertà" recitano così. E in virtù d’una Parola Ricomincio la mia vita Sono nato per conoscerti Per chiamarti Libertà. E che libertà sia anche quella di decidere come morire. Lo stato laico non deve interferire con...

leggi tutto
EMPATIA DI VITA

EMPATIA DI VITA

Sei anni fa ho iniziato a interessarmi del concetto di empatia. La ricerca intellettuale si è presto intrecciata con l’avventura umana. Quello che segue è un resoconto di viaggio. Qualcuno potrebbe definirla una seduta psicoanalitica en plein air. Ho deciso di non...

leggi tutto